


Classe 59A SILSIS Pavia- Anno accademico 2006/2007- Corso di Tecnologie Educative: Cinzia Bollati, Manuela Branzoni, Antonietta Loia, Giulia Malaspina, Michela Napoli
LUSSAZIONE
Come si presenta l’osso dopo il trattamento con il calore? ...................................................................................................................................................
…………………………………………………………………………………………………………………………………………
Quale effetto pensi abbia avuto il riscaldamento sulla composizione dell’osso?.............................................................................................................................................……………………………………………………………………………………………………………………….
Costruisci il modello di una porzione di articolazione fissa tra le ossa del cranio.
Disegna sul cartoncino con il pennarello una linea spezzata che rappresenti la linea di sutura tra le due ossa piatte del cranio.
Ritaglia il cartoncino seguendo la linea, poi riaccosta i due pezzi facendoli combaciare perfettamente.
Immagina di incollare le due parti di cartoncino ritagliate. Quali movimenti potrà compiere il modellino così costituito?………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………….
Articolazione semimobile
IL CRANIO, che contiene e protegge il cervello, è formato da otto ossa piatte unite saldamente tra loro: esse formano la scatola cranica.
Le OSSA DELLA FACCIA, che formano la struttura del volto dell’individuo, sono piatte ed unite saldamente tra loro, fatta eccezione per la mandibola, unico osso mobile del capo.
IL SISTEMA SCHELETRICO NELL’UOMO SERVE:
•Per il sostegno;
•per la protezione di alcune parti del corpo;
•per l’inserzione dei muscoli per il movimento;
•come riserva di sali minerali;
•come fabbrica di cellule del sangue.
IL TESSUTO OSSEO
È un tessuto connettivo le cui cellule, chiamate osteociti, sono alloggiate in piccole cavità della sostanza intercellulare che è costituita da osseina e sali minerali.
TESSUTO OSSEO COMPATTO: è costituito da lamelle di sostanza intercellulare che formano anelli concentrici intorno ai canali di Havers, nei quali sono contenute le terminazioni nervose e i vasi sanguigni.
TESSUTO OSSEO SPUGNOSO: è caratterizzato da un aspetto poroso. Le lamelle si intersecano in una complicata serie di cavità e cunicoli nei quali è contenuto il midollo osseo.
IL TESSUTO CARTILAGINEO:
È un tessuto connettivo le cui cellule, i condrociti, sono immerse
nella sostanza intercellulare costituita per la maggior parte da
collagene.